| Riserva del Litorale Romano | Zone naturali | Castel Fusano | La flora

La flora

 
La vegetazione arborea è certamente dominata dai pini domestici e dai lecci, ma non mancano caratteristici gruppi di pino marittimo che profumano di resina l’aria, soprattutto nelle afose giornate estive, e grandi farnie, di cui alcune vecchie di secoli, nelle zone più umide. In queste ultime, con le farnie, troviamo anche i pioppi, bianco, nero e tremulo insieme al frassino orniello. Molto diffuso è anche l’olmo, anche se raramente raggiunge grandi altezze; spesso non supera neanche lo stato arbustivo.
Pioppo bianco
Pioppo bianco 

 
Cisto bianco
Cisto a foglie di salvia
Mirto in fiore
Mirto in fiore
Grande parte del Parco è occupato da una macchia alta a fillirea e lentisco, che costituiscono le essenze più diffuse, accompagnate da un buon numero di mirti, alaterni, cisti a foglie di salvia e rossi, molte ginestre, ligustri, corbezzoli e moltissime eriche. Più rari e localizzati sono i ginepri e i ginepri fenici. Poche e concentrate verso il mare le tamerici.

 
Il sottobosco delle leccete è caratterizzato dalla abbondante presenza di pungitopo e ciclamini dalle coloratissime fioriture rosa, che spesso formano un fitto tappeto sulle foglie secche, nonché da quella dell’alloro, della coloratissima coronilla, dell’edera e degli onnipresenti fillirea e alaterno, addirittura, quest’ ultimo, più comune qui che nella macchia. 
Ginepro fenicio
ginepro fenicio

 
Caprifoglio
Caprifoglio
Stupende sono le fioriture estive del caprifoglio delle macchie, che accompagnano quelle dei cisti e delle ginestre in una gara di colori che risaltano sui verdi scuri dello sfondo. Dove la macchie è più rada, fatto, questo, che testimonia di incendi più o meno remoti, vi è una presenza abbondante di asfodeli e piccoli fiori.

 
Presenti inoltre lo gnidio e la fusaggine, nonché alcune piante di prugnolo, biancospino e melo selvatico, che con i loro fiori bianchi ingentiliscono il limitare del bosco nel periodo primaverile. Tra la vegetazione igrofila non arborea possiamo incontrare carici, phragmites e tife
Biancospino
Biancospino


home page - LIPU Sezione Ostia Litorale  Pagine realizzate e aggiornate dalla Lega Italiana Protezione Uccelli - Sezione Ostia Litorale. Per qualsiasi informazione, commento, saluto o consiglio, contattateci presso:

PostaLipu Ostia


Ultimo aggiornamento: 16/5/97
Copyright © 12/5/1997 Roberto Trezza - Luca Demartini